top of page

Gianna Martinengo

Gianna Martinengo

Gianna Martinengo
CEO DKTS
Fondatrice e Presidente di Women&Tech® ETS
Membro del Board IT-TD, Comune di Milano
Presidente del Comitato Scientifico di MUSA Scarl
Membro dell’International Advisory Board di STOA - European Parliament
Sono imprenditrice, umanista di formazione, tecnologa per scelta, dal 1983 ho adottato i principi dell'Intelligenza Artificiale basata su conoscenza come metodo per affrontare e costruire soluzioni informatiche pionieristiche.
Applico la mia filosofia “Inspired by user, driven by science” agli ambiti della ricerca e del business, dell’innovazione tecnologica, dell’empowerment al femminile. “Dietro alle idee, sempre le persone e la loro competenza”.
Il mio percorso professionale, impegnativo ma di grande soddisfazione, mi vede imprenditrice “del fare” con una naturale predisposizione all’innovazione, che vive come una grande opportunità per aggregare idee e mettere a fattor comune conoscenza e competenza.
Proattiva rispetto alle trasformazioni della società, ho anticipato lo sviluppo delle tecnologie al servizio dei cittadini, con un’appassionata attività di ricerca e sperimentazione delle nuove tecnologie dell’apprendimento, con una determinazione sorretta anche dalla mia esperienza culturale, sia umanistica (Bocconi e Cattolica) sia tecnologica (Stanford, Ca).
Pioniera nel mio settore, ho fondato numerose start-up in Italia e all’estero, sviluppato 1.000 progetti nei settori dell’impresa, dell’internazionalizzazione, dell’innovazione tecnologica e sociale. Grazie al DIDALAB (laboratorio di ricerca su Intelligenza Artificiale co-fondato con il prof. Stefano A. Cerri) e al finanziamento di oltre 70 progetti Europei, ho sviluppato e promosso attività di ricerca collaborativa con circa 400 realtà imprenditoriali, centri di ricerca ed università in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, Cina e Brasile.
Dal 1999 mi dedico con impegno al sostegno delle donne e dei giovani. Nel 2007 ho ideato e realizzato il progetto internazionale “Women&Technologies®” e lanciato il Premio “Le Tecnovisionarie®”, nel 2009 ho fondato Women&Tech® - Associazione Donne e Tecnologie, oggi diventata Ente del Terzo Settore. Nel 2010 ho ideato il progetto “Ready4Future”, nel 2018 “Il tram dell’innovazione” e nel 2021 ho costituito il programma di orientamento e mentoring “Women&Tech® Young Ambassadors” rivolto a ragazze e ragazzi STEAM.
Dal 2020 sono membro dell’International Advisory Board di STOA, Panel for the future of Science and Technology del Parlamento Europeo. Dal 2022 sono membro del Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano. Ho fatto parte di numerosi CDA; attualmente sono membro del comitato scientifico di UNISALUTE e Presidente del Comitato Scientifico di MUSA Scarl.
Tra i riconoscimenti e premi ricevuti a partire dal Premio Belisario nel 1995, amo ricordare di essere stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, e di aver ricevuto l’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano per la mia attività imprenditoriale.
Sono una delle 50 donne indicate come InspiringFifty in Italy nel 2018 e nel 2022 sono stata inserita tra le 50 Most Powerful Women da Fortune Italia.

bottom of page