

I FORMAT
IL SUMMIT È SOLO L'INIZIO
Scopri tutti i nostri format
Oltre l’evento, il Milan Longevity Summit diventa un ecosistema vivo di luoghi, idee e persone.
​
Un percorso che unisce scienza, impresa e società, trasformando la longevità in un’esperienza condivisa e in continua evoluzione.

LE CONFERENZE
Al cuore del Milan Longevity Summit, le conferenze riuniscono voci visionarie da tutto il mondo, Premi Nobel, scienziati, CEO, investitori e policy maker, per ripensare la longevità attraverso la lente One Health.
Un dialogo tra discipline, generazioni e settori che esplora le grandi transizioni del nostro tempo: dalla salute alla tecnologia, dal clima all’economia, dalla scienza alla società.
Più che un programma di incontri, è un laboratorio di idee e soluzioni, dove la conoscenza diventa azione e il futuro prende forma, insieme.
​

L' EXPO
Un paesaggio di innovazione che riunisce startup, aziende, istituzioni e centri di ricerca impegnati a costruire soluzioni per persone e pianeta.
L’Expo del Milan Longevity Summit è una vetrina intersettoriale dove si incontrano tecnologie, prodotti e modelli di impatto provenienti da tutto il mondo, dall’agritech alla biotecnologia, dalla salute digitale ai materiali circolari.
Uno spazio di connessione e scoperta, in cui il futuro della longevità prende forma attraverso idee concrete e collaborazioni reali.​​
​

PRESENTAZIONI & BREAKOUTS
Spazi dinamici dove idee, progetti e prospettive prendono vita.
Le presentazioni mettono in scena innovatori, ricercatori e leader che condividono visioni e soluzioni per un futuro più sano e sostenibile.
Nei breakout, invece, la conoscenza si trasforma in confronto: tavole rotonde, workshop e sessioni interattive che favoriscono il dialogo tra scienza, impresa, politica e società civile.
Un luogo dove il pensiero diventa collaborazione, e la collaborazione diventa cambiamento.​​​​​

WORKSHOPS & LABORATORI
Luoghi di sperimentazione, co-creazione e apprendimento.
Nei Workshop e nei Longevity Labs, scienziati, imprenditori, designer, investitori e istituzioni lavorano insieme per trasformare la conoscenza in azione e dare forma a nuove soluzioni per la salute del futuro.
Dalla ricerca applicata alla prototipazione di idee, ogni laboratorio diventa un’esperienza concreta di collaborazione, dove la teoria incontra la pratica e l’innovazione diventa tangibile.​
​​​​​​​

AWARDS
Celebrare l’eccellenza, l’impatto e la visione.
Gli Awards del Milan Longevity Summit riconoscono individui, startup, istituzioni e aziende che stanno ridefinendo il futuro della salute, della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
Dalla ricerca scientifica ai modelli d’impresa rigenerativi, ogni premio mette in luce storie di coraggio, collaborazione e trasformazione.
Un momento di ispirazione che onora chi, con le proprie azioni, contribuisce a costruire un mondo più sano, equo e duraturo​

LONGEVITY HOUSES
Spazi esperienziali diffusi che trasformano Milano in un laboratorio vivente di salute, cultura e innovazione.
Le Longevity Houses aprono le porte della città a mostre, talk, installazioni e percorsi sensoriali, dove cittadini, scienziati e imprese si incontrano per esplorare nuovi modi di vivere bene e a lungo.
Ogni Casa racconta una diversa dimensione della One Health Economy, dall’alimentazione alla tecnologia, dal benessere mentale all’ambiente, rendendo la longevità un’esperienza concreta, collettiva e quotidiana

PITCH COMPETITIONS
Dove le idee incontrano le opportunità.
Le Pitch Competitions del Milan Longevity Summit riuniscono startup, investitori, corporate e istituzioni per dare visibilità alle soluzioni più promettenti della One Health Economy.
Dalle biotecnologie all’agritech, dalla salute digitale alla finanza rigenerativa, ogni pitch è un’occasione per trasformare visioni in impatto reale.
Un’arena di talento, coraggio e collaborazione, dove nasce la prossima generazione di innovatori del benessere globale.​​​

INNOVATION CHALLENGES & HACKATHONS
Accelerare il cambiamento attraverso la collaborazione.
Le Innovation Challenges e gli Hackathon del Milan Longevity Summit riuniscono startup, ricercatori, studenti, aziende e istituzioni per sviluppare soluzioni concrete alle grandi sfide della One Health Economy.
Dalla salute preventiva all’alimentazione rigenerativa, fino alla transizione energetica e digitale, questi format trasformano le idee in prototipi, e i prototipi in impatto reale.
Spazi di creatività condivisa dove la longevità diventa motore di innovazione e strumento di futuro.
​​​

CALL PER IDEE
Un invito aperto a chi immagina nuovi futuri.
Le Open Calls del Milan Longevity Summit coinvolgono startup, creativi, ricercatori, aziende, istituzioni e cittadini nel co-creare esperienze, progetti e soluzioni per la One Health Economy.
Ogni call è un’occasione per partecipare attivamente al cambiamento, contribuendo con idee, tecnologie e visioni che migliorano la vita delle persone e del pianeta.
Perché la longevità non è solo un tema da discutere, ma un percorso da costruire insieme.​
​

NETWORKING & BUSINESS MATCHING
Dove le connessioni diventano collaborazione.
Il Milan Longevity Summit crea spazi di incontro curati che mettono in contatto leader, investitori, startup, aziende e istituzioni attivi nei dodici sistemi della One Health Economy.
Attraverso sessioni dedicate, meeting su misura e momenti esclusivi di dialogo, il Summit favorisce partnership strategiche e opportunità concrete di sviluppo.
Un ecosistema di relazioni ad alto impatto, pensato per trasformare idee in alleanze e visioni in valore condiviso.
​​​​

CATALYST CLUB
Una piattaforma curata che connette imprenditori con l’ecosistema globale di One Health.
Il Catalyst Club valorizza le startup e i talenti che stanno sviluppando soluzioni innovative nei 12 settori di riferimento
Favorisce mentorship, collaborazione e accesso a network internazionali, sostenendo la crescita dell’innovazione nelle sue fasi iniziali.
Un ponte tra idee, capitale e partnership strategiche, per accelerare il cambiamento sistemico e rendere l’impatto una realtà condivisa.
​​​​​​​​​

ARTE, CULTURA & ESPERIENZE
Coltivare una cultura della longevità che ispiri partecipazione, curiosità e senso di comunità.
Attraverso arte, media, esperienze pubbliche e storytelling, il Milan Longevity Summit coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in un dialogo aperto sul futuro della salute e del benessere condiviso.
Un percorso di educazione e connessione che trasforma la consapevolezza in azione, rendendo la One Health Economy un movimento culturale prima ancora che economico.​​​
CO CREARE IL FUTURO
Il luogo dove industria e innovazione generano impatto.
Unisciti ai protagonisti che stanno costruendo la nuova economia One Health.

