Stefano Boeri

Stefano Boeri, architetto e urbanista, è Professore Ordinario di Urbanistica al Politecnico di
Milano e dirige il Future City Lab alla Tongji University di Shanghai, un programma di ricerca
post-dottorato che anticipa la mutazione delle metropoli planetarie, dal punto di vista della
biodiversità e della forestazione urbana. Ha partecipato come visiting professor in diverse
università internazionali come la Harvard University Graduate School of Design, l’École
Polytechnique Fédérale de Lausanne, il Berlage Institute di Rotterdam e l’Accademia di
Architettura di Mendrisio. È Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, il progetto di
forestazione urbana nell’area metropolitana milanese. Dal 2018 è Presidente di Triennale
Milano.
Architetto del Bosco Verticale, realizzato a Milano nel 2014, Stefano Boeri è tra i principali
attori del dibattito sul climate change nel campo dell’architettura internazionale. Nel 2017
partecipa al programma del Commonwealth Regenerative Development to Reverse Climate
Change; è co-chair del comitato scientifico del World Forum on Urban Forests (Mantova, 2018
– Washington, 2023) e, in occasione dell’UN Climate Action Summit 2019, presenta a New
York il progetto Great Green Wall of Cities /Green Urban Oases, realizzato insieme a FAO, C40
ed altri istituti di ricerca internazionali. Nel 2023 nel contesto della European Respiratory
Society’s International Congress, Stefano Boeri è premiato con l’ELF Award, riconoscimento
dell’European Lung Foundation “per il lavoro svolto per migliorare la qualità dell’aria negli
ambienti urbani”.
Stefano Boeri è noto per le sue ricerche e visioni sul futuro della condizione urbana nel
mondo, che lo hanno visto impegnato nel progettare piani di rigenerazione e sviluppo per
metropoli e grandi città, tra le quali San Paolo, Ginevra, Tirana, Cancun, Riyad, Il Cairo e in
Italia Milano, Genova, Cagliari, Napoli, Padova, Taranto e molte altre. Le sue ricerche sono
pubblicate in libri e riviste internazionali; tra i suoi libri: Il territorio che cambia (Abitare
Segesta, 1992); AAVV, Mutations (Actar, 2001); Multiplicity, Use Uncertain States of Europe
(Skira, 2003); Biomilano: glossario di idee per una metropoli della biodiversità (Corraini, 2011);
L’anticittá (Editori Laterza, 2011); A Vertical Forest (Corraini, 2015); La città scritta (Quodlibet,
2016); Urbania (Editori Laterza, 2021); Green Obsession: Trees Towards Cities, Humans
Towards Forests (Actar, 2021).